
Fabio Fornasari
architetto museologo
responsabile scientifico museo Tolomeo
ricercatore associato IRPPS-CNR
Ordine degli Architetti di Bologna: n°2654
Classe 1964. Nasce a Bologna il 6 giugno.
IN BREVE
Costruisce dispositivi per mostrare e raccontare storie di valore utilizzando progetti e installazioni museografiche, e ambienti di apprendimento.
Monta e smonta contenuti per sviluppare l’innovazione sociale.
Progetta installazioni che hanno una dimensione di relazione: coinvolgono il pubblico all’interno di dinamiche di interazione cognitiva e sensoriale.
A fianco di psicologi e pedagogisti sviluppa modelli educativi di frontiera.
È direttore artistico del Museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Cavazza Curatore della Collezione Design del Museo Tattile statale Omero di AnconaCollaboratore con contratto di Ricerca presso CNR-IRPPS – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca per le Popolazione e le Politiche Sociali
Collabora con Officina dei Sensi di Ascoli Piceno.
CURRICULUM COMPLETODal 1995 inizia la pratica professionale.
Nel 1998 si trasferisce a Milano dove sviluppa ed esercita la attività professionale occupandosi di progetti che pongono il mostrare e il raccontare utilizzando codici linguistici multisensoriali al centro della propria ricerca: workshop, allestimenti museografici, progetti di installazioni, progetti espositivi.
Costruisce installazioni utilizzando codici, dispositivi tecnologici e cognitivi, che coinvolgono le persone all’interno dello spazio chiamandole ad assumere un ruolo all’interno di una dimensione relazionale.
Nel 2011 si trasferisce a Roma portando la sua esperienza di design delle relazione e delle interfacce progettando installazioni e allestendo mostre all’interno del parco archeologico di Roma antica: Terme di Caracalla, Foro Romano, Terme di Diocleziano, Villa di Livia.
Dal 2013 è affiancato dallo storico dell’arte esperto in nuove tecnologie e nuovi linguaggi Lucilla Boschi
Nel 2014 fonda il MUSEO TOLOMEO e ne è Responsabile scientifico (presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza) Con l’Istituto dal 1998 si occupa di sviluppare temi di accessibilità e inclusione sviluppando e utilizzando codici di natura visiva, non visiva e tattile.
• associato di ricerca presso il CNR – IRPPS su tematiche riguardanti i linguaggi i codici e le loro applicazioni in differenti contesti
• Svolge attività di ricerca e formativa presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza su metodologie e codici linguistici per sviluppare il potenziamento del residuo visivo
• Curatore della sezione Collezione Design del Muso Tattile statale Omero di Ancona• Svolge attività didattica presso l’Accademia d’Arte Galli – Istituto Europeo del Design IED di Como corso di MUSEOLOGIA
• Per lungo tempo ha insegnato presso la NABA – Nuova Accademia di Belle Arti – di Milano, la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino “Carlo Bo”e l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
• È membro della Commissione “Beni Culturali” dell’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
• Collabora con la rivista digitale https://www.agendadigitale.eu/tag/fornasari/ occupandosi di tematiche relative al rapporto tra pubblici, le tecnologie e la museologia
• Collabora con la rivista Vedere Oltre, pubblicazione dell’Istituto dei Ciechi Cavazza
• Collabora e ha collaborato con istituti scientifici quali CNR-IRPPS, CNR-IBBS e CERN di Ginevra.
MULTISENSORIALITA’:
2021 – Dicembre Collezione Design – Museo Tattile statale Omero – curatela e progetto di allestimento della nuova sezione museale.2021 – Dicembre Museo Fondazione Innovazione Urbana, Sala Borsa di Bologna. Consulenza per l’accessibilità museale dei contenuti in Galleria del Bramante.
2021 – Dicembre Marzabotto (BO) – Museo Nazionale Etrusco ”Pompeo Aria” e area archeologica di Kainua. – n° 1 servizio di progettazione architettonica –Allestimento ala meridionale – Direzione regionale musei Regione Emilia Romagna
2021 – Ottobre – in corso – Riallestimento collezione Romana Museo Archeologico di Ascoli Piceno2021 luglio/settembre “Giardino delle imprese” : Affiancamento alla scuola estiva della Fondazione Golinelli di Bologna sulle tematiche che riguardano i codici comunicativi in caso di privazione sensoriale.
2021 – Giugno Museo della Finanza, Banca d’Italia, Incarico di Assistenza al DEC per verifiche Progettuali Museo della Moneta e della Finanza, in merito all’efficacia delle dotazioni volte a favorire l’accessibilità, la fruibilità e l’inclusività degli allestimenti museali proposte dalla società incaricata del progetto, ivi compresa l’assistenza al DEC per la redazione delle eventuali relazioni tecniche di valutazione della loro efficacia.
2021 – Settembre GUTTA CAVAT LAPIDEM. Mostra inclusiva e accessibile con exhibit digitali e immersivi materici. Con Centro di Documentazione Speleologica presso Collezione di “Geologia Museo Giovanni Cappellini e SMA (Sistema Museale di Ateneo con il sostegno di CARISBO. Mostra 18- settembre 2021 fino al 09-gennaio 2022 Rimandata la chiusura al 30 Aprile 2022
2021 – Settembre CORPO-SCENA-TEATRO. Anatomia del Teatro San Carlo di Napoli. Mercato Sonato – Orchestra senza spine verso la realizzazione del Don giovanni di Mozart
2021 – Settembre LE MANI IN GIOCO. Laboratorio di sviluppo delle potenzialità immaginative con il tatto per bambini con disabilità visiva. Con SCE (Servizio Consulenza Educativa – Istituto dei Ciechi F. Cavazza) – I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione) Emilia Romagna.
2021 – Settembre Teatrini sonori, tattili per la Sezione fotografica di IT.A.CÀ 2021: diritto di respirare, cambiamento climatico, giustizia sociale, territorio. Installazioni per l’accessibilità della foto di reportage
2021 – Luglio Boom. Crescere tra i libri. Laboratori in occasione della fiera del Libro per ragazzi.
2021 – Luglio Cura e riallestimento della nuova versione della mostra TOCCARE LA BELLEZZA, MARIA MONTESSORI e BRUNO MUNARI – Palazzo delle Esposizioni, Laboratorio d’Arte del Palazzo delle Esposizioni.
2021 – Maggio Lunetta Park – Video Tutorial per la costruzione di materiali di didattici a domicilio per studenti delle secondarie inferiori con disabilità visiva
2021 – Maggio GAD – GIARDINO A DOMICILIO – Giardino semovente urbano. Se il bambino non può andare al giardino, il giardino va al bambino.
Nelle strade di Bologna
2021 – Aprile-Maggio SENSILIBRI costruire libri multi-sensoriali osservando e raccogliendo le cose della natura. Progetti di laboratori per gli asili bolognesi con REMIDA-Terre d’acque.
2021 – Marzo Progetto vincitore Bando Biblioteca Sala Borsa Lab del Comune di Bologna
2020 – Settembre 1, 2, 3 stelle. Progetto per Bucaletto – Con La Luna al Guinzaglio, CeMEA SUD, Fondazione Coi bambini – Presso il Quartiere Bucaletto Potenza
2020 luglio/settembre “Giardino delle imprese” : Affiancamento alla scuola estiva della Fondazione Golinelli di Bologna sulle tematiche che riguardano i codici comunicativi in caso di privazione sensoriale.
2020 – Marzo Consulenza scientifica per il progetto AIVES – METODO MULTISENSORIALE per l’accessibilità dell’opera d’arte.
2020 – Febbraio mostra itinerante in 20 tappe Centenario Unione Italiana Ciechi Mostra installazione per il centenario dell’UICI nazionale. Prima tappe Catania, Catanzaro e Potenza. Successive tappe fermate causa Covid.
2019 – Dicembre Luna Farm . Attività di consulenza per la progettazione del parco di divertimenti di FICO.
2019 – Dicembre L’albo tattile illustrato: tradurre gli albi illustrati per tutti. Corso per bibliotecari sulle modalità di traduzione degli albi illustrati (risultato del percorso “Leggere appartenenze”.
2019 – Novembre Cura e allestimento della mostra TOCCARE LA BELLEZZA, MARIA MONTESSORI e BRUNO MUNARI Mostra presso le sale della Mole Vanvitelliana di Ancona
2019 – Novembre L’albo tattile illustrato: tradurre gli albi illustrati per tutti. Corso per bibliotecari sulle modalità di traduzione degli albi illustrati (risultato del percorso “Leggere appartenenze”.
2019 – Ottobre – BIBLIOTECA ASTRATTA per la mostra “Mario Radice. Il pittore e gli architetti” presso la Pinacoteca Civica di Como. ProgettoCulturAbili. Grazie a Assessorato alla Cultura del Comune di Como in collaborazione con Luminanda, Mondovisione, Uici Como e Lions Club International2019 – Luglio MEMORI – MATERA 2019, progettazione di interventi di accessibilità museale all’interno del programma MATERA 2019
2019 – Maggio MEMORI Museo Euro Mediterraneo dell’Oggetto Rifiutato – MATERA 2019, affiancamento scientifico di natura museologica alla progettazione de La luna al Guinzaglio.
2018 – Ottobre Bolognabile, progettazione di interventi di accessibilità (Mappe tattili, pubblicazione accessibile) per i parchi e i giardini bolognesi. Progetto a cura di Lucilla Boschi
2018 – Ottobre Pixar, 30 anni di animazione, Palazzo delle Esposizioni di Roma
2018 – Luglio Progetto di accessibilità museale per il Museo Medievale, Museo del Patrimonio industriale e per il Museo della Certosa di Bologna: mappe tattili di orientamento e mobilità e tavole tattili delle sedi museali.
2018 – Febbraio • Prato Continuo. Ruota per l’esercizio della gravità. Installazione sul tema di ambienti di apprendimento. Myplant – Mazzoni di Cesena
2018 – Giugno collaborazione a progetto M.E.M.O.R.I Museo Europeo dell’Oggetto Rifiutato. Matera 2019. Progetto del Salone dei Rifiutati – La luna al guinzaglio di Potenza (in corso)
2018 – Gennaio • Sensornaija Revolutija Rivoluzione sensoriale. Intorno a Revolutija. Museo Tolomeo. A cura di Lucilla Boschi Fabio Fornasari, Bologna
Allestimento tattile, visivo/non visivo
2017 – Settembre • Erbario tattile Il racconto delle piante attraverso i secoli per tutti.
Allestimento tattile, visivo/non visivo
2017 – Maggio • Una città che non sapeva di essere un erbario Laboratorio multisensoriale sul tema dell’architettura e la rappresentazione della natura. Museo Tolomeo. A cura di Lucilla Boschi Fabio Fornasari, Bologna
Allestimento tattile, visivo/non visivo
2017 – Marzo ABILITY TOWN Progetto di sensibilizzazione in AUGMENTED REALITY sulle tematiche della ipovisione. Con Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza.
2017 – Febbraio CODING BRAILLE laboratorio sensoriale per lo sviluppo del pensiero computazionale in vedenti e non vedenti, studenti e insegnanti. A cura di Lucilla Boschi Fabio Fornasari, Bologna
2017 – Gennaio SENSILIBRI laboratorio sensoriale per la costruzione del libro materico per bambini Presso Museo Tolomeo. A cura di Lucilla Boschi Fabio Fornasari, Bologna
2016 – Novembre • MUSEOMIX – Laboratorio internazionale di condivisione e co-creazione svolto all’interno del Museo Tolomeo. A cura di Lucilla Boschi Fabio Fornasari, Bologna
2016 – Settembre • Crime & Design – Installazione per ABC – Associazione Culturale A cura di Lucilla Boschi Fabio Fornasari, Bologna
2016 – Settembre • Dispacci con Roberto Paci Dalò – performance acustica al Museo Tolomeo, Bologna
2016 – Settembre • IO AMO I BENI CULTURALI – Progetto finanzaito da IBC per l’accessibilità dei Beni culturali–A cura di Lucilla Boschi Fabio Fornasari, Bologna
2016 – Luglio • Erbario Migrante contemporaneo, atto III La pietra delle meraviglie installazione, Fienile Fluò, Bologna
2016 – Luglio • ORTONAUTA Laboratorio tattile di Museo Tolomeo per vedenti/non vedenti sul tema dell’ecologia dell’orto.
2016 – Giugno • Il mio nome è Cavallo allestimento mostra, Studio Museo Francesco Messina – Milano
2016 – Giugno • Scenografia illuminotecnica e allestimento per La mela reintegrata di Michelangelo Pistoletto. Museo ipogeo Terme di Caracalla ROMA
2016 – Gennaio • Installation Art – Erbario Migrante Contemporaneo:
• Vedi alla voce Botanica presso la sala del Cubiculum Artistarum del Palazzo dell’Archiginnasio
2016 – Aprile • Erbario Migrante contemporaneo, atto II Visiting MOON installazione per Giardini Margherita, Bologna
2016 – Aprile • Zolle di Paesaggio per Green Material Village – Superstudio – FUORISALONE 2016
2016 – Gennaio • Installation Art – Erbario Migrante Contemporaneo:
• Vedi alla voce Botanica presso la sala del Cubiculum Artistarum del Palazzo dell’Archiginnasio
• Cercatori di paesaggi presso LIF3 Temporary Gallery in Galleria Cavour
2015 – Ottobre • Allestimento Costruire Verde – SAIE – Bologna Fiere
2015 – Settembre • Allestimento Nuovo Paesaggio Agrario Italiano – SANA – Bologna Fiere
2015 – Luglio • Allestimento museale temporaneo Canova Jodice, il lato della scultura, Studio Museo Francesco Messina – Milano
2015 – Maggio • Progetto Architettonico e Paesaggistico con Direzione Artistica del PARCO DELLA BIODIVERSITA’ in EXPO MILANO2015
2015 – Gennaio • Progetto e apertura del MUSEO TOLOMEO presso Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
2014 – Dicembre • Allestimento museale Augusto e la Campania, da Ottaviano al Divo Augusto – Museo Nazionale di Archeologia di Napoli
2014 – Novembre • Allestimento temporaneo per EIMA – Bologna Fiere
2014 – Ottobre • Allestimento temporaneo Costruire Verde SAIE – Bologna Fiere
2014 – Settembre • Allestimento temporaneo: Giardino planetario SANA – Bologna Fiere
2014 – Settembre • Villa di Livia: sistemazione antiquarium e ricostruzione del Giardino grande (Lauretum) – Villa di Livia, Primaporta, Roma
2014 – Giugno • Progetto di Sala permanente dedicata ad Anna Perenna – Museo delle Terme di DIocleziano
2014 – Aprile • Installazione museale Adriano e la Grecia. Museo di Villa Adriana – Tivoli
2014 – Gennaio • Installation Art: Codici dell’Apocalisse, ArtCity ArtNight Circuito Arte Fiera, Palazzo Grassi, Circolo Ufficiali dell’esercito, Bologna
2013 – Novembre • Allestimento museale Giuseppe Scalarini, Museo del Novecento, Milano
2013 – Novembre • Mostra Pellizza da Volpedo e il Quarto Stato, Museo del Novecento, Milano
2013 – Ottobre • Allestimento museale AUGUSTO, Scuderie del Quirinale Roma
2013 – Maggio • Allestimento mostra Post Classic. La ripresa dell’antica nell’arte contemporanea italiana – Foro Romano, Foro Palatino. Roma – http://www.postclassici.it/
2013 – Marzo • Installation Art: STURDUST installazione site specific per la collezione stampe Andy Warhol della Merryll Lynch Bank of America – MUSEO DEL NOVECENTO – Milano
http://adtoday.it/vi-porto-in-un-mondo-pop/
2013 – Aprile • ARIMORTIS – opere selezionate dal DOCVA di Milano. MUSEO DEL NOVECENTO – Milano
2013 – Aprile • Installation Art: Ritratti di ritratto – Marco Delogu fotografo – Foro Romano – Tempio di Romolo
2012 – Ottobre • Caput Mundi – Foro Romano – Tempio di Romolo
2012 – Settembre • Installation Art: L’antico nel Moderno – Terme di Diocleziano – Aula Ottagona Ex Planetario ROMA
2012 – Settembre • Personale, Installation Art: Leggere Connessioni – Biblioteca Comunale di Como – Como
http://leggereconnessioni.wordpress.com/
2012 – Giugno • Allestimento: SHARJA – Mostra Araba – Palazzo Te, Mantova
2012 – Giugno • Personale, installazione site specific: Laboratorio di tempologia/la macchina del tempo – Topolò’
2012 – Aprile • Installation Art: PIXAR, 25 year old – Palazzo Te, Mantova
2012 – Aprile • Allestimento: TECNICA MISTA curatore Marina Pugliese Museo del novecento – Milano
2011/2012 – Progetto del Museo diffuso di Patti – Comune di Patti2011 – Marzo • Allestimento: CONVERSATIONS Photography from Bank of America Merrill Lynch Collection – Museo del Novecento Milano
2011 – Marzo • Installation art: Mostra Kengiro Azuma, 1962 – MUSEO DEL NOVECENTO – Milano
2011 – Novembre • Installation art: PIXAR, 25 year old – PAC Milano
2011 – Ottobre • Installation Art 150 e Oltre. il Festival della Scienza di Genova
2011 – Ottobre • Mostra Personale Ruins Aren’t Here – Rieti, Galleria delle
2011 – Settembre • Exhibition – Fixion – Planetario di Roma – con IRRPS-CNR
2011 – Giugno • Personale, installazione site specific: Laboratorio di tempologia/la macchina del tempo – Topolò’
2011 – Giugno • Exhibition Drawings of Rudolf Steiner – Triennale di Milano
2011 – Giugno • Installation Art: Asian Lednev in Sacred Art Museum of Rome – San Giovanni dei Fiorentini
2011 – Maggio • Installation Art CLOUDS per TEKNAI MADE 2011
2011 – Aprile • Mostra FUORI! Arte e spazio urbano 1968-1976 – Museo del 900-Arengario – Milano
2011 – Aprile • Mostra Drawings – Collezione Antonio and Marieda Boschi di Stefano. – MUSEO DEL NOVECENTO – Milano
2011 – Aprile • Mostra Aldo Carpi, Exhibition – Museo del 900-Arengario – Milano
2011 – Aprile • Installation art Research Freky – Prato della Valle – Padova
2011 – Febbraio • Installation art Research Tuning in! CERN – Geneve
2010 – Giugno • Installation art Research Cartoni di Andrea Appiani in Galleria – Vittorio Emmanuele Gallery – Milan
2011 – Settembre • Installation art Research MESO GARDEN Beneath the garden – Rome Planetary with CNR – IRPPS Rome
2010 – Giugno • Installation art Research, living image – Sacred Art Museum in Rome – San Giovanni dei Fiorentini CNR – IRPPS Rome
2011 • Percorso virtuale per sito ufficiale Museo del 900 -Milano
2001 – 2011 • Progetto di restauro e allestimento Museo del 900 – ARENGARIO Milano Restoration and Exhibition Design
2009 – Ottobre • Installation Art Emilio Longoni. Two collections – GAM – Museo dell‘800-Arengario – Milano
2008 – 2009 • LucaniaLab. Museo dell’Innovazione Tecnologica Lucana – Esperienza museale in rete in ambiente virtuale (Second Life)
2006 – 2008• Torre di Asian – progetto di allestimento in virtuale
2008 – 2009 • Evento inclusivi Collezioni mai Viste – MAMBO – Bologna
2008 Novembre • Allestimento museale Rinascimento Virtuale – Museo Mantegazza – Firenze
http://artistaudiobook.tumblr.com/page/2
2003 – 2008 • Progetto e direzione artistica Nembro- City Life – Il nuovo centro storico– Nembro- Bergamo
2005 – Marzo • Mostra Grubicy a Milano – GAM Milano
2006 Aprile • Progetto di allestimento e di restauro per palazzo Dugnani ai Giardini Indro Montanelli
2006 • Progetto di visita virtuale per sito GAM Milano -Museo dell’800
2003-2006 • Progetto di allestimento e di restauro di Villa Reale – Museo dell’800 – Milano
2004 – Febbraio • Installation Art Al buio – Oscuramento di Villa Reale • Comune di Milano
2003 – Aprile • Mostra Mio Gagarin – Planetario di Ulrico Hoepli – Milano • Settore musei e mostre Comune di Milano
2003 – Maggio • Installation Art Collezione Juker – Palazzo della Permanente di Milano • Settore musei e mostre Comune di Milano
2002 – Maggio • Mostra Anni 60 – Palazzo della Ragione, Mantova • Assessorato alla cultura di Padova
2002 – Febbraio • Allestimento The Entertainer – Stazione Leopolda Pitti Immagine
2001 – Febbraio • Mostra Futurismi a Milano – PAC Milano – Settore musei e mostre Comune di Milano
1998 – 2005 • Progetto della nuova piazza del mercato e nuova sistemazione dei percorsi paesaggistici.
1998 – 2004 • Progetto paesaggistico per la linea LAM di Brescia.
1998 – 2001 • Progetto architettonico (coautore) Mediateca di Anzola dell’Emilia
Anzola dell’Emilia – Bologna
RICERCA – DOCENZE, FORMAZIONE, INTERVENTI
… in aula…
2021 Giugno Corso di Alta Formazione in “Accessibilità museale, strumenti e tecnologie assistive”, a.a. 2020-2021
INCARICO DI DOCENZA PER IL MODULO: Design, sistemi multimediali, audiovisivi e nuove tecnologie interattive per pubblici con disabilità.
2021 Giugno LeggereXleggere – formazione sul tema della lettura inclusiva – ASSOCIAZIONE HAMELIN
2021 Giugno Formazione per attività inclusive e accessibilità per operatori Festival IT.A.CA 2021
2020 29 Febbraio. “Arte del Con-Tatto” promozione della cultura dell’accessibilità delle opere artistiche attraverso la sperimentazione di codici linguistici integrativi, relazionali e condivisibili come veicolo per l’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. Istituto di Ricerca e Formazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di BARI.
2019 16 settembre• “Arte del Con-Tatto” promozione della cultura dell’accessibilità delle opere artistiche attraverso la sperimentazione di codici linguistici integrativi, relazionali e condivisibili come veicolo per l’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. Istituto di Ricerca e Formazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Mestre.
2018 – 2019 • Formatore presso UMANAFORMA: FSE – Cultural Exhibitions meet Gaming – Strategies and Digital Skills for Museum Innovators
TITOLO CORSO: Approcci multisensoriali per un museo accessibile
2018 — 2019 Associato di ricerca presso CNR-IRPPS (Centro Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca sulle Popolazioni e le Politiche Sociali)
Dal 2017 Docente presso Accademia Galli – Istituto Europeo del Design Como – Scuola di Restauro – Corso in Museologia
2017 – 2018 • Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza.
Scuola formazione per Operatori di ausioliteca
2013 – 2017 • Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza.
Scuola formazione “Potenzialità delle nuove tecnologie per l’inclusione dei disabili visivi”
1998 – 2013 • Docente presso NABA-Nuova Accademia di Belle Arti – Milano
Associate Professor of Interior and Exhibition Design
2010 – 2011 • Docente presso Colonia di Hermés – Exhibition Design
2002 – 2009 • Docente a contratto cattedra Storia del Design presso Università di Urbino
Carlo Bo
2010 – 2011 • Docente presso University of Urbino – Faculty of Sociology
Professor of Design and Creativity
2004 – 2008 • Docente a contratto Usi e linguaggi della fotografia presso Accademia di Belle Arti – Bologna
… in pubblico…
26 ottobre 2018 • Il linguaggio dei media sull’architettura e sul patrimonio.
Festival del giornalismo culturale
Sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano,
13 ottobre 2018 • Livorno L’arte di educare con l’arte. Fondazione Trossi di Livorno
27 Settembre• “Musei iperconnessi e accessibili per tutti” – Arcavacata – Catanzaro
14 settembre • Alzheimer Fest Levico
18-21 Giugno • Workshop MEMORI-ECoC 2019 – Potenza MOON
16 Giugno • Lezione Corso
06 Giugno • WETELL – A UTRECHT NETWORK SUMMER SCHOOL
Innovating Storytelling to Address Civic Awareness in the Post-digital Age
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne; Dipartimento
di Scienze per la Qualità della Vita Dipartimento di Storia Culture Civiltà; Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia
Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria In collaboration
with ISA – Istituto di Studi Avanzati, University of Bologna
30 Maggio 2018 • Workshop Slow & Cultural – Convegno MIBACT sul Tursimo sostenibile
26 Maggio 2018 • WS Rigenerare attraverso i PEBA – Tavolo C, Schede e Note metodologiche – INU – Istituto Nazionale di Urbanistica – Verona
20 Aprile 2018 • Il senso dell’arte. Progetti e Azioni per l’accessibilità dei beni culturali. inChiostro itinerari e incontri d’arte, Bergamo
10 Novembre 2017 • Fare Disfare, L’eredità pedagogica di Alberto Manzi – Laboratorio Un Museo per apprendere
30 ottobre 2017 • Festival della Scienza – Contatti in codice. Esercizi di Coding con il Braille –
26 Ottobre 2017 • Festival del Giornalismo Culturale, Panel: La Piazza. Scrittori, giornalisti e blogger a confronto
7 Novembre 2017 • Scuola di psicologia e Scienza della Formazione Seminario: Multiversal Design Progettazione universale
2 Febbraio 2017 • Coding Braille, giornata nazionale del braille, Urban Center – Sala BorsaBologna
10 Novembre 2016 • Gran Tour e Biodiversità. Biodiversity Wars – Eima Mia 2016
20 Ottobre 2016 • RAVELLO LAB – Federculture
10 Ottobre 2016 • MuseoEmotivi: le narrazioni del pubblico. Nemech-Unifi_Museo900 Firenze
25 Maggio 2016 • Approcci alternativi all’urbanistica, al patrimonio culturale e museale – Festival del turismo responsabile – Itacà
1 Novembre 2015 • Equilibrio di persone e piante in movimento Festival della Scienza di Genova Conversazione
10 Ottobre 2015 • Progettare la Biodiversità – Congresso Nazionale – Associazione Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
7 Ottobre 2015 • Un anno di Biodiversità-Morfologie, in “Migrazione uomini e piante” – presso Padiglione Italia organizzazione CNR
9 Ottobre 2015• Gli orti in città e l’agricoltura periurbana. Un collegamento con il territorio e un’opportunità di aggregazione sociale.
Faenza – Associazione italiana Direttori e Tecnici pubblici Giardini
24 Settembre 2015 • Paesaggi in vaso, ecosistema per Promoverde – Teatro della Terra, Parco della Biodiversità – Parco della Biodiversità
17 Ottobre 2014 • Festival della Scienza di Genova Conversazione
Acqua: infinita complessità della bellezza
Le forme dell’acqua nelle osservazioni scientifiche tra estetica, matematica e filosofia
2 Febbraio 2014 • Fabio Fornasari: dal Museo del Novecento
di Milano a Patti. Come e perché. Tempo stretto, Patti 2014
29 Agosto 2013 • IIIa Edizione del Piranesi Prix de Rome – Call Internazionale per Architetture Costruite
27 Giugno 2013 • SISSA –Mappe. Comunicazione della Scienza Leggere Narrazioni: Spazi per la scienza diffusa.
Università di Trieste SISSA
27 Giugno 2013 • SISSA –Mappe. Comunicazione della Scienza
Leggere Narrazioni: Spazi per la scienza diffusa.
Università di Trieste SISSA
30 settembre 2012 • Leggere connessioni. Il libro come spazio/tempo della ricerca.
Giornate europee del patrimonio. Biblioteca Comunale di Como
2011 – Settembre • MAKE IT VISIBLE – Isea, Istanbul 18 September 2011
9 Giugno 2011 • Turris Asian at International conference Meets Media Guru Words live: il futuro della scrittura, with UNESCO e Regione Lombardia. Teatro dal Verme, Milano
9 Febbraio 2011 • Digital Beauty at International Conference Ars In ARA – Social Media Weeks Rome, Ara Pacis, Musei In Comune (MIC) Roma
19 Novembre 2010 • Lo spazio narrativo di J.G. Ballard: edited by Marcello Pecchioli BALLARD 2010: QUALE EREDITA’ CONCETTUALE ? — MEDIARC – Festival Internazionale di Architettura in Video
10ª edizione Firenze 18 – 20 Novembre 2010
26 novembre 2010 • Ricerca Immagine Abitata at Scienza Connessa: i social network – International Conference Mappe, SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) Trieste
19 Novembre 2010 • BALLARD 2010: quale eredità concettuale?, MEDIARC Festival Internazionale di Architettura in Video 10ª edizione Firenze 18 – 20 Novembre 2010, Università degli studi di Firenze
18 Novembre 2010 • La vita nòva: Scrittura/Lettura. Le sette vite della pagina, eBook Conferente. Edited by Triennale Visionlab, Nòva-Il sole 24ore, Palazzo della Triennale, Milano
23 Settembre 2010 • Fabio Fornasari, Creare Spessore at International Conferente Social Media Weeks Milano, Social Network and Advertising, Mediateca 17 Novembre 2010 Milano
6 Giugno 2009 • Ars in Ara, Arte e comunicazione nell’era di Second Life,
… sulla carta…
Prossima uscita: Il museo, dove l’opera ha luogo. In: AISTHESIS. “Toccare l’arte con tutti i sensi”, Museo statale tattile Omero, Maggio 2018
Fabio Fornasari, Aura, Sguardi incrociati, in AAVV. Abitare il museo, Pratiche di protagonismo culturale dei cittadini, 2017
Fabio Fornasari, In attesa di futuro, in AA.VV. Territori della Cultura – centro universitario europeo per i Beni Culturali – Ravello Territori della Cultura – centro universitario europeo per i Beni Culturali – Ravello – Il giornale delel Fondazioni, Dicembre 2016
Fabio Fornasari, Selenite, la pietra che risplende alla luna, in Vedere Oltre, Novembre 1/18, Bologna, 2016
Fabio Fornasari, Labirinti d’acqua, in Vedere Oltre, Novembre 2/16, Bologna, 2016
Fabio Fornasari, Al Cavazza il Museo Tolomeo, in Vedere Oltre, Novembre 1/15, Bologna, 2016
Fabio Fornasari, Toccata. Appunti sul mantenersi in contatto. In: In § Sensory Hiatus Anno VIII, n°27, Research in Visual Culture, gennaio – marzo 2018
Fabio Fornasari, Aura, Sguardi incrociati in AA.VV. MUDEC POP. Popoli Oggetti Partecipazione, Comune di Milano, Miano 2017
Fabio Fornasari, In quel che manca c’è una presenza, in Vedere Oltre, Novembre 2/16, Bologna, 2016
Fabio Fornasari, Lucilla Boschi in a cura di, Erbario Migrante Contemporaneo, Anonima Impressori- Gennaio 2016
Fabio Fornasari, Terrestrial Time, Immaginative Time, in AA.VV. Cronache dal Tecno-medio-evo. Ipertesti labirinti, tecnomondi, realtà virtuali, architetture digitali nel sapere pre-sceintifico del mondo antico, Mimesis, Milano 2015
Fabio Fornasari, Allestimento permanente delle Terme di Caracalla, inLuca Basso Peressut e Pier Federico Caliari, Architettura per l’archeologia. Museografia e allestimento, Prospettive Edizioni, Roma, 2014
Fabio Fornasari, Abili paesaggi, in AAVV, in L’integrazione scolastica e sociale, Vol. 13, n. 1, febbraio 2014, Erckson, Trento, 2014
Fabio Fornasari, Qui oppure ora, in
AAVV: Codici dell’apocalisse, Deleyva Editore, Roma, 2014
Fabio Fornasari, Per una pratica della costruzioni di altri mondi, in
AAVV: Citymakers, Deleyva Editore, Roma, 2013
Fabio Fornasari, Nulla è senza un segno. La mappa e la rappresentazione del mondo: due casi studio. In:
Sociologia della Comunicazione. Mappe, territori e Social mapping urbani. Franco Angeli, Milano 2013
Fabio Fornasari, Social network, mappare la ricerca; in a cura di Sveva Avveduto, Scienza connessa, Rete Media e Social Network, Gangemi editore, Roma, 2012
Fabio Fornasari, Sveva Avveduto, RICERCA E IMAGINE ABITATA. RESEARCH, ART, EDUCATION: NEW INSIGHTS AND VISIONS AT THE CROSSROAD OF SOCIAL MEDIA, in:Limina n°2, July 2012, Milano
Sveva Avveduto, Fabio Fornasari, Ricercare, Edizioni IRPPS, Roma, 2011
Sveva Avveduto, Fabio Fornasari, Ricerca e imagine abitata
Research, art, education: new insights and visions at the crossroad of social media, Noemalab, Milano, 2011
Fuori! Arte e spazio urbano 1968-1976, Electa, Milano, 2011
Maurizio Giuffredi, Mostrare la connessione elementare con il tutto. installation by Fabio Fornasari in Disegni alla Lavagna di Rudolf Steiner in L’arte come percezione dell’invisibile, exposition at Triennale di Milano, Il Capitello del Sole, Bologna, 2011
William Nessuno, Turris Asian, Avanguardia 21, Roma, 2011
Emmanuele Pilia, Asian Lednev – Creatore di mondi, Avanguardia 21, Roma 2011
Fabio Fornasari, Alberto Pizzati Caiani, Mostrare la connessione con il tutto, in: a cura di Maurizio Giuffredi, L’arte come percezione dell’invisibile. Disegni alla lavagna di Rudolf Steiner, Il Capitello del Sole, Bologna, 2011
Fulvio Irace, Storia di un museo milanese, Il Palazzo dell’Arengario, in CASABELLA 799
Fabio Fornasari Social Networks, a Populated Picture, in JCOM 10(2), Journal of Science Communication, Sissa, http://jcom.sissa.it/ , June 2011,
Fabio Fornasari, Immagine abitata – Naselijena slika, Postaja Topolova | Stazione Topolò, 2011
Fabio Fornasari, Arengario. Il cantiere del Museo del Novecento, Editore Cambi, Firenze, 2011
Fabio Fornasari Fashion Tech Schema in a cura di Isabella Falbo, Ferruccio Geromini, Roberto Roda, Please me fashion; Fluttuazioni tra arte e moda; Editoriale Sometti, Mantova, 2010
Fabio Fornasari, Make it visible! Viaggi nella profondità del web, in: a cura di Mario Gerosa, Roberta Milano, Fiaggi in rete, dal nuovo marketing turistico ai viaggi nei mondi virtuali. Franco Angeli, Milano, 2010
Fabio Fornasari – Sveva Avveduto, Ricerca Immagine Abitata, in Gianluca Nicoletti, Macchine e carne, Roma, 2010
Fabio Fornasari – In viaggio. Concept Book sulla Torre di Asian, ZeroGiKappa edizioni, Bologna, 2010
Fabio Fornasari, Chiesa di Santa Margherita Alacocque in: a cura di Paolo Stracchi, Piccoli luoghi di culto, Aracne Edizioni, Roma, 2009
Fabio Fornasari, Integrazione e Architettura in: a cura di Pier Giorgio Curti Le Stanze del Corpo. Istituzioni e Disabilità, Edizioni ETS, Pisa, 2007
Fabio Fornasari, Maria Fratelli, Come corpo morto cade, Éupolis, Aprile Giugno 2006/40, San Gimignano, 2016
Fabio Fornasari, Maria Fratelli, La sorgente occulta, Éupolis, Gennaio Marzo 2006/34, San Gimignano, 2015
Fabio Fornasari, Rivellino-Una sentinella in ascolto, Comune di Milano, 2005
Fabio Fornasari, City in darkness in: Mirko Zardini, Sense of the city, An alternate approach at urbanism, CCA Montreul, Lars Muller Publishers, Settembre 2005
Fabio Fornasari, Sensoria Deviation in: Mirko Zardini, Sense of the city, An alternate approach at urbanism, CCA Montreul, Lars Muller Publishers, Settembre 2005
Fabio Fornasari – Maria Fratelli in AAVV, Milano 54, Silvana Editoriale, 2004
Fabio Fornasari – Maria Fratelli in AAVV, Urbicidio”, in Milano sotto le bombe, Bombardamenti in Lombardia, Silvana Editoriale. 2004
Fabio Fornasari – Maria Fratelli, “Navis Aeria-Spazio tempo relativitò” in AAVV, “Volare!”, De luca editore, Settembre 2003
Fabio Fornasari, La croce e il ventaglio, prima guida audiotattile della città di Bologna Zamorani Editore, 2001
… nel web
Fabio Fornasari, Toccata. Appunti sul mantenersi in contatto, in Sensory Hiatus Anno VIII, Torino, 2018
http://www.roots-routes.org/toccata-appunti-sul-mantenersi-in-contatto-di-fabio-fornasari/
Fabio Fornasari, Quando la rivoluzione andò in orbita, IBC Emilia Romagna
Rivista: XXVI 2018, numero 1 Bologna 2018
http://rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it/xw-201801/xw-201801-a0024
Fabio Fornasari, Una nuova identità digitale per i musei, in: Agenda digitale, rivista on line , Milano, 2018
Fabio Fornasari, Mostrare scrivere leggere il museo: nuove frontiere digitali, in: Agenda digitale, rivista on line , Milano, 2018
Fabio Fornasari, Musei, il digitale per attirare visitatori e coinvolgerli, in: Agenda digitale, rivista on line , Milano, 2018
Fabio Fornasari, Musei, il digitale entra nei musei, in: Agenda digitale, rivista on line , Milano, 2018
25 Agosto 2014 Manuela Valentini intervista a Fabio Fornasari, architetto d’arte che nel suo curriculum vanta la progettazione del Museo del Novecento di Milano in collaborazione con Italo Rota., in : exibart
http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=42995&IDCategoria=245
che racconta che cosa significa lavorare con e per gli artisti
http://www.exibart.com/exibart.pdf/articolo_crea_pdf.php?IDNotizia=42995
Luglio 2011 • -10, Ruins aren’t here. indagare il rapporto tra rovine e contemporaneità.
http://www.artribune.com/mostre-evento-arte/10-ruins-arent-here-fabio-fornasari/
11 Luiglio 2011 Fabio Fornasari – Asian Lednev creatore di mondi
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=109787
Aprile 2011• Domus Fuori Arte e spazio Urbano 1968-1976
https://www.domusweb.it/it/notizie/2011/04/10/fuori-arte-e-spazio-urbano-1968-1976.html
Luglio 2010 – Fabio Fornasari, Costruire e abitare le immagini, in Lo squaderno n° 16,
http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2010/05/losquaderno16.pdf
12 maggio 2010 Petra Tikuli, intervista a Fabio Fornasari, la torre di asian
ABITARE, edizione on line
http://www.abitare.it/it/archivio/2010/05/12/la-torre-di-asian/?refresh_ce-cp
22 Luglio 2002 – Nuove luci sulle raccolte milanesi – Collezione Jucker
http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=5191&IDCategoria=57
Professional Memberships
Accademia di Belle Arti – Galli – IED Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza – Bologna Museo Tattile statale Omero – AnconaMuseum of 900 – Milan
Nuova Accademia di Belle Arti – Milano
Committenti
Accademia di Belle Arti di Bologna Accademia di Belle Arti di Galli –IED Azienda PalaExpo Roma Banca d’ItaliaBank of America
Bologna Fiere CERN – European Organization for Nuclear Research Consorzio di Cooperative Ravennate Comune di Anzola dell’Emilia Comune di BolognaComune di Milano
Comune di Nembro
Comune di PattiCNR-IRPPS Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca delle Popolazioni e le Politiche sociali
Direzione generale musei – Regione Emilia RomagnaElecta Milano
GAM Galleria Arte Moderna – Museum of XIX Art History- Milan
Hermés – Italia Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza – BolognaMambo – Gallery of Modern Art – Bologna
Meet Media Guru – Milano Mindshare – Italia M.Mazzoni Museo Tattile statale Omero Opera ad Arte – Milano Orpheo Group Nuova Accademia di Belle Arti – Milano Scuderie del QuirinaleSole24Ore – Cultura
Ulrico Hoepli Planetary – MIlano
Umana FormaUnione Italian Ciechi
Università degli Studi di Urbino – Carlo BO
Bologna, 31 Dicembre 2021
Su Research Gate: https://www.researchgate.net/profile/Fabio_Fornasari/ skypename: fabiofornasari twitter: fabio_f instagram: http://instagram.com/fabiofornasari